Il mio amico parrucchiere Daniele Verona, mitico barbée di Sant'Ambrogio, figlio di barbieri, negozio in via Sacro Monte, il prossimo 31 dicembre, a sera, tirerà giù la saracinesca e chi si è visto si è visto. Va in pensione. Stamani ultimo taglio, lui non ha voluto farsi fotografare ma almeno il negozio sì. E' il mio barbiere da circa un quarto di secolo, entravo 25 anni fa con lunghi capelli castani e ricci, lui alla fine raccoglieva con soddisfazione (sua e mia) abbondanti boccoli caduti a terra; esco oggi dopo aver visto una scarsissima raccolta di rari capelli grigi. Ma questa è la vita e non oso lamentarmi. Mi spiace, sentirò la sua mancanza ma sono felice perché lui sarà contento di starsene a casa. E allora voglio regalargli questa mia bosinata, nata proprio nel suo negozio qualche anno fa. Buona pensione, caro Daniele.
Dal barbée
di carlozanzi
Butéga
da barbée, saran stai i des
d’un
dì d’inverno, gerà me’n tòcch da giazz.
Gh’è
‘n vecc setà giò lì, dò volt al mées
al
và dall’Umbertùn, mèzz malcapàzz.
“Pö
dìsan che nün vecc sèmm la sagèza!”
“Parché?
Sètt mia dacòrd?” diss l’Umbertùn.
“Ma
sa fa a vèss dacòrd, l’è ‘na stranèza
pensà
ca i ann ta dann sudisfaziùn.
Damm
a tràa e tàas: ga vedi ‘me‘n trapùn
da
quij bèi sguerc, ul pegg da la sò raza;
süti
a cambià i ugiàa, visìn, luntàn,
pö
ma scunfùndi ul Pèpp cunt ‘la Tognàza.”
Prepàra
l’Umbertùn ul sò mestée,
un
fiö cal sa ‘l dialètt al rid surniùn.
Ciàpa
fiàa quèll vegétt, lì dal barbée
e
pö tàca a cantà la sò canzùn:
“Ma
döör un brasc, ‘na gamba e la dentèra.”
“O
la Martina, te sètt propri rott!”
“Tàas
ca l’è mia finìda. Quand vegn sira
mi gh’ho la tremarèla, e ‘n rebelòtt
da
scalmànn, penséer, paür e cöör cal bòfa.
Ma
disèdi da nott tri o quàtar volt.
Da
giùin i me sögn evan dònn biòtt,
mo,
sa va ben, a sögni pü nagòtt.”
“Madona
benedèta, te finì?”
dumanda
l’Umbertùn, cunt ul penèll.
“Finì
cusè. Anmò da incumincià
a
cüntà sü ul bel güst du l’invegiàa.”
E
giò ‘na sumenàva da magàgn,
i
dulùur sèmpar svelt da lünedì
e
pö i màa di altar dì, e l’ venerdì
Calvàri
preferì da tücc i dagn.
“Fa
adàsi, barbèè, cunt la tò lama”
a
fa ul vegètt, cal cüra i sò cavèj,
quàtar
da nümar, sùra ‘n cò pelà.
“Vöri
tegnji da cünt, ti fa ‘l tò mèi.”
Pö
‘l vegètt fa la mòsa da partì
cunt
n’altra sarasìna da dulùur.
“Pütòst”
a dis l’Umberto, “fàmm capì”
e
ciàpa in man i ròbb dul so laùr.
“Te
menziunà magàgn da chi e da là.
Ta
döör stòmigh, fìdigh, urègia e barbarèll;
mò
sunt curiùus: e adèss, che l’atrèzz là
fà
cìtu perché mòrt o l’è anmò bèll?”
“Tàas,
Umbertùn, te gh’hétt un fiö in butéga!”
e
vàrda da la pàrt dul giuinòtt.
“Pènsa
par ti, a lü sa gha ne frèga,
sa
ta vörett cal sapia: ul nost dialètt?”
E
alùra quel vegètt sa inurguglìss:
“Me car barbée, a cünt da quéla
part
pödi
dì ca la fadìga ad ingrigìss;
vìscura
‘mè’n pessìn: presèntat, arm!”
L’Umbertùn
fa la mòsa da chi al pènsa:
‘Càscia
no bàll, ca a la tò età fann rìid.’
“Amìis
barbée, cünti no bàll, la scienza
ta
regàla ‘l bumbùn cal fa surìd.”
Ma
la fàcia al vegètt la sa scürìss:
“Anca
chi, Umbertùn, l’è mia Natal.
Ta
dànn ‘na pilulèta e lü ‘l guarìss
…ma
tröva la manèra da dupràll!”
7 dicembre 2007
Dal barbiere
Bottega
di barbiere, saranno state le dieci
di
un giorno d’inverno, gelato come un pezzo di ghiaccio.
C’è
un vecchio seduto lì, due volte al mese
va
dall’Umbertone, una testa un po’ balzana.
“Poi
dicono che noi vecchi siamo la saggezza!”
“Perché?
Non sei d’accordo?” dice l’Umbertone.
“Come
si fa ad essere d’accordo, è una stranezza
pensare
che gli anni ti diano soddisfazione.
Danni
retta e taci: ci vedo come una talpa
di
quelle belle miopi, il peggio della sua razza;
continuo
a cambiare gli occhiali, vicino, lontano,
poi
mi confondo il Peppo con la Tognazza.”
Prepara
l’Umbertone il suo lavoro,
un
ragazzo che sa il dialetto ride sornione:
prende
fiato quel vecchietto, lì dal barbiere
e
poi attacca a cantare la sua canzone:
“Mi
duole un braccio, una gamba e la dentiera.”
“O
la Martina, sei proprio rotto!”
“Taci
che non è finita. Quando viene sera
ho
la tremarella, e una confusione
di
scalmanne, pensieri, paure e cuore che soffia.
Mi
sveglio di notte tre o quattro volte.
Da
giovane i miei sogni erano donne nude,
adesso,
se va bene, non sogno più niente.”
“Madonna
benedetta, hai finito?”
domanda
l’Umbertone, con il pennello.
“Finito
cosa. Devo ancora cominciare
a
raccontare il bel gusto dell’invecchiare.”
E
giù una seminata di acciacchi,
i
dolori sempre svelti di lunedì
e
poi i mali degli altri giorni, e il venerdì
Calvario
preferito di tutti i danni.
“Fai
adagio, barbiere, con la tua lama”
dice
il vecchietto, che cura i suoi capelli,
quattro
di numero, sopra una testa pelata.
“Voglio
conservarli, tu fai il tuo meglio.”
Poi
il vecchietto fa la mossa di partire
con
un altro fuoco pirotecnico di dolori.
“Piuttosto”
dice l’Umberto, “fammi capire”
e
prende in mano gli attrezzi del suo lavoro.
“Hai
descritto acciacchi di qua e di là.
Ti
fa male lo stomaco, il fegato, l’orecchio e il mento;
ora
sono curioso: e adesso, quell’attrezzo là
sta
in silenzio perché è morto o è ancora bello?”
“Taci
Umbertone, hai un ragazzo in negozio!”
e
guarda dalla parte del giovanotto.
“Pensa
per te, a lui cosa interessa,
cosa
vuoi che sappia: il nostro dialetto?”
E
allora quel vecchietto si inorgoglisce:
“Mio
caro barbiere, in riferimento a quella parte
posso
dire che fatica ad ingrigirsi;
vitale
come un pesciolino: presèntat, arm!”
L’Umbertone
fa la mossa di chi pensa:
‘Non
raccontar frottole, che alla tua età fanno ridere.’
“Amico
barbiere, non racconto frottole, la scienza
ti
regala la caramella che fa sorridere.”
Ma
il volto al vecchietto si scurisce:
“Anche
qui, Umbertone, non è Natale.
Ti
danno una pilloletta e lui guarisce
…ma
trova la maniera di utilizzarlo!”
Nessun commento:
Posta un commento