E proprio ieri, venerdì 5 ottobre 2012, si è saputo che Fabrizio Macchi è risultato estraneo al sospetto di doping, che lo ha escluso dalle Paralimpiadi di Londra 2012. E ora?
Domenica 9
ottobre 2011 – sereno, vento, freddo
Maurilio
Canton, spudoratamente candidato da Umberto Bossi con un dictat, è il nuovo
segretario provinciale varesino della Lega. Anche i ‘maroniani’ Tarantino e Castiglioni
alla fine hanno abbassato il capo obbedendo al ‘capo’ e hanno ritirato la loro
candidatura. Ma la Lega varesina non è tranquilla, ci sono malumori e non sarà
facile la vita di Canton, che non gode di una grande maggioranza.
Lunedì 10
ottobre 2011 – sereno, mite
Il Comitato
italiano paralimpico e Enel Cuore onlus hanno scelto il nostro Fabrizio Macchi,
il ‘fenicottero di Bobbiate’, come testimonial per la campagna di presentazione
della Giornata nazionale dello sport paralimpico, in programma giovedì 13
ottobre. Il nostro campione appare in migliaia di manifesti, con maglia di
campione del mondo. “E’ per me un onore fare da testimonial a questa
manifestazione” ha detto Fabrizio Macchi, reduce da una stagione in bicicletta
ricca di successi.
Martedì 11
ottobre 2011 – sereno, molto caldo
Giornata dal
clima impazzito, con punte di 30°. Rischia di chiudere, per costi eccessivi, il
rifugio Campiglio al Pradecolo, noto agli escursionisti che da Dumenza vogliono
raggiungere l’Alpone o il Monte Lema. Anna Sai e Franco Amoroso, da dieci anni
gestori del rifugio, stanno per gettare la spugna e ridare le chiavi alla
famiglia Campiglio, proprietaria del solo albergo con camere di Dumenza.
Mercoledì 12
ottobre 2011 – sereno, mite
Brutte
notizie giungono da Roma, dove era in programma oggi l’incontro fra
Alenia-Finmeccanica e i sindacati. Previsti licenziamenti fra il 2012 e il 2016
per 1118 lavoratori, 190 dei quali nello stabilimento Alenia-AerMacchi di
Venegono. Nulla si sa poi del destino dei lavoratori interinali, circa 200
nello stabilimento varesino.
Giovedì 13
ottobre 2011 – sereno, mite
Il nuovo
arcivescovo di Milano, cardinale Angelo Scola, arriva oggi per la prima volta a
Varese nel suo nuovo, prestigioso incarico. Santa Messa alle ore 18 in San Vittore,
con maxischerno anche nell’antistante piazza gremita, e incontro con gli
operatori pastorali alle ore 21, al Pala Whirlpool. “Mi affido al vostro
abbraccio, che sento fraterno” ha detto fra l’altro Angelo Scola.
Venerdì 14
ottobre 2011 – coperto, freddo, variabile
Difficoltà
per la Inda, storica azienda di accessori per il bagno. La fabbrica di Caravate
chiuderà entro il 2011 e, secondo i sindacati, è a rischio il destino di 230
dipendenti. 130 lavoratori saranno posti in cassa integrazione straordinaria,
113 saranno trasferiti a Vizzola Ticino, 32 al polo industriale di Pagazzano.
Sabato 15
ottobre 2011 – coperto, sereno
Si chiama
cinipide, viene dalla Cina ma a nessuno fa piacere, perché è un piccolo insetto
che ha invaso i castagneti del nord Italia, Varese compresa, mettendo a rischio
la produzione di castagne. C’è chi parla di raccolta dimezzata, fatto sta che
per il momento la stagione è molto in ritardo, e non si trovano castagne. E c’è
chi dice che saremo costretti ad importarle dalla Spagna.
Nessun commento:
Posta un commento